Misurazione completa della vista
Il controllo dell’acuità visiva o esame refrattivo, non si limita alla banale rilevazione della gradazione necessaria ad ogni occhio per la compensazione del vizio refrattivo.
Oltre alle comuni Aberrazioni di Basso Ordine (Miopia, Ipermetropia,
Astigmatismo), esistono anche altre anomalie della visione, molto meno conosciute ma non per questo meno fastidiose.
Ad esempio, le Aberrazioni di Alto ordine e tutti quei difetti visivi causati dalle irregolarità delle superfici diottriche dei nostri occhi, generano fastidi alla visione e si presentano soltanto in determinate condizioni di luce o di applicazione (es. gente che riferisce di vedere benissimo di giorno ma di non riuscire a guidare alla sera per il fastidio alle luci o per la riduzione della profondità di campo al buio, condizione che rende difficoltosa la percezione della distanza tra il proprio veicolo e quello che sta di fronte).
Un controllo della vista completo serve anche a compensare le diplopie, a rilevare il grado di sensibilità al contrasto, la presenza di strabismi latenti (quelli che vengono fuori solo quando l’occhio è sotto stress) e tutte quelle componenti che
concorrono al complesso meccanismo della visione.
Eseguire un controllo della vista approfondito e saper bilanciare la visione binoculare, richiede conoscenza, esperienza e continuo aggiornamento per utilizzare al meglio l’ausilio di una serie di strumenti di ultima generazione.


Compensazione Diplopie
Soluzioni per la compensazione delle diplopie (visione doppia) e per il miglioramento del contrasto nei soggetti affetti da retinopatia.
Lenti Progressive personalizzate con tecnologia computerizzata per un adattamento garantito
Seppur le lenti multifocali rappresentino quanto di meglio esista per tornare a vedere bene ad ogni distanza dopo i 45 anni, migliorando la nostra qualità di vita e garantendoci la massima dinamicità e libertà di visione, quante volte abbiamo sentito dire ad un amico, un collega, un parente :
“lascia stare le lenti progressive, io le ho fatte e non sono riuscito ad abituarmi” ?
Le lenti progressive o multifocali, sono tra le lenti più “complesse” realizzabili.
Per complesse non si intende il fatto che sia difficile abituarsi al loro utilizzo, ma si intende il fatto che non possano essere banalizzate ad una questione di prezzo o di
mera offerta commerciale, la scelta corretta della loro tipologia, del design, del canale di progressione così come la perfetta centratura ed un altrettanto perfetto esame refrattivo, diventano essenziali per ottenere il risultato desiderato.
Una singola azienda che produce lenti oftalmiche presenta nel proprio catalogo almeno 5 o 6 tipi diversi di lenti progressive, sta al professionista che le propone individuarne la tipologia corretta in relazione alle necessità visive dell’utilizzatore finale, al suo vizio refrattivo e non ultime alle sue caratteristiche anatomiche del viso ed alla montatura da esso scelta.
L’altezza delle orecchie, la larghezza del setto nasale, la distanza tra occhio e lente, la distanza interpupillare e perfino la statura del portatore, concorrono in maniera importante alla scelta della tipologia corretta delle lenti multifocali.
Grazie ad un sistema computerizzato di rilevazione esatta di questi parametri, alla nostra esperienza, ed al fatto che ci avvaliamo delle migliori aziende del settore per la produzione di lenti oftalmiche, sarà quasi impossibile non adattarsi facilmente al nuovo occhiale progressivo.
Quasi sempre non è il portatore a non riuscire ad abituarsi alle lenti multifocali, ma sono le lenti che indossa che non sono adatte a lui.




Lenti per il contenimento della Progressione Miopica
Siamo stati tra i primi a crederci ed abbiamo investito in corsi di specializzazione per ottenere i migliori risultati sulla lotta alla progressione miopica dei bambini e degli adolescenti.
Il nuovo stile di vita digitale, lo studio e la sempre maggiore applicazione da vicino, oltre all’ereditarietà, sono le principali cause della progressione miopica.
Studi scientifici dimostrano che entro il 2050 oltre il 50% della popolazione mondiale sarà miope ed il 10% avrà una miopia maggiore di 6 dt.
Non tutti sanno che un’elevata miopia non comporta soltanto un peggioramento dello stile di vita in termini di visione sfuocata ed effetto estetico delle lenti indossate, ma espone il soggetto che ne è affetto a patologie oculari.
Maggiore è il valore della miopia, maggiore è il rischio di essere esposti a patologie come Maculopatie, Distacchi di Retina, Cataratte e Glaucoma.
La quantità di difetto visivo che si previene ad un ragazzino oggi, sarà un difetto visivo evitato per il resto della vita, in quanto, soltanto nell’età dello sviluppo è possibile prevenire e contrastare un vizio refrattivo, rendendo quindi le lenti, non soltanto correttive, ma anche terapeutiche.
Esistono delle lenti da occhiali e delle lenti a contatto speciali che, grazie ad una tecnologia costruttiva di “defocus alternato”, prevengono l’evoluzione della miopia, dando dei risultati stupefacenti che aumentano proporzionalmente al tempismo col quale si interviene. Anche in questo caso, una perfetto esame refrattivo ed il perfetto bilanciamento della correzione, così come l’esatta centratura di queste lenti, contribuiranno ad un risultato più efficace.
Nonostante, cautamente, le aziende che producono queste lenti affermino una riduzione della progressione miopica fino al 60%, nella nostra esperienza in negozio, abbiamo avuto risultati ben oltre le aspettative, con circa il 70% dei casi in cui la miopia non ha subito modificazioni ed un 20% in cui addirittura la miopia è regredita tornando a valori più bassi rispetto a quelli di partenza.
Riduzione dello spessore delle lenti con Precalibratura Computerizzata
Grazie all’utilizzo di uno speciale “tracer” computerizzato, scansioniamo la montatura scelta dal cliente trasferendone i dati al
computer con una precisione al decimo di millimetro. Così facendo riusciamo a conoscere in anteprima spessore e peso delle
lenti scelte (che possono essere visualizzate anche in 3D dal cliente). Una lente costruita conoscendo a priori l’esatta
dimensione e forma della montatura, nonché la centratura che essa avrà rispetto agli occhi del portatore, permette alla
fabbrica che la produce di ottimizzare gli spessori già in fase di produzione. Pertanto, una lente realizzata con questa
tecnologia, rispetto alla stessa lente ordinata in maniera classica, sarà più leggera e sottile.



Soluzioni Visive su misura in funzione delle attività lavorative, sportive e posturali
Ogni stile di vita comporta delle necessità visive differenti. Due persone che hanno lo stesso difetto visivo ma svolgono professioni completamente diverse, avranno necessità visive dissimili.
Ad esempio, un Autista ed un Commercialista, con la stessa montatura, lo stesso difetto visivo e le stesse caratteristiche anatomiche, non potrebbero utilizzare la stessa tipologia di correzione visiva ed esserne pienamente soddisfatti entrambi. L’autista avrà bisogno di un miglior campo visivo nella visione da lontano ed intermendia, il commercialista invece dedicherà la sua attenzione maggiormente alla visione intermedia e ravvicinata per via dell’utilizzo del computer e della lettura dei documenti. Da questo semplice esempio si può meglio comprendere come le esigenze visive di ognuno di noi siano completamente soggettive. Il compito di un professionista è quello di individuare e proporre il miglior ausilio visivo per rispondere al meglio alle esigenze del portatore.
Un occhiale ben fatto non è soltanto un occhiale che garantisce il miglior visus possibile, ma è un occhiale con delle lenti diottricamente perfettamente bilanciate per entrambi gli occhi, un occhiale dove vengono tenute in conto, oltre che la
gradazione anche le vergenze degli occhi e le necessità visive della persona che li indossa.
Lenti a Contatto Toriche, Progressive e Monofocali su Misura
Il film lacrimale è una sottile pellicola liquida che ricopre cornea e congiuntiva dell’occhio. Formato da tre strati (quello interno ricco di mucine, per permettere l’adesione; quello intermedio, acquoso; quello esterno ricco di lipidi, prodotti nelle palpebre, per evitare l’evaporazione), ha una composizione complessa, in grado di lubrificare, nutrire e proteggere gli occhi.
Esistono svariati marchi e materiali di lenti a contatto; ogni materiale ha diverse caratteristiche morfologiche e strutturali per risultare il più biocompatibile possibile con gli occhi del portatore.
Da ciò si evince che tutte le lenti a contatto non sono uguali ed una lente che va’ bene per un occhio non è assolutamente detto che vada altrettanto bene per un altro.
Per questo motivo seguiamo il nostro cliente in un percorso per l’individuazione della miglior tipologia di materiale (in funzione della qualità della sua lacrima) e della geometria corretta di lente (diametro, raggio di curvatura, spessore); solo così possiamo essere certi che quest’ultimo abbia sugli occhi le lenti a contatto più confortevoli e meno invasive possibile.
Un’altra cosa importante da sapere è che, più si utilizzano le lenti a contatto e più l’occhio si desensibilizza, pertanto per il portatore, sarà sempre più difficile capire quale lente a contatto sia realmente meno invasiva e non alteri i delicati equilibri
della lacrima.
Questo è uno dei motivi per i quali i portatori “rodati”, finiscono col diventare di “bocca buona”, cambiando spesso marca e materiali in funzione del costo, senza avvertire sostanziali differenze in termini di comfort.
Tutto ciò ha un prezzo, col tempo, quando la lacrima e le superfici corneali diventano eccessivamente stressate dall’uso improprio delle lenti, si arriva al “Drop Out”, ovvero il portatore, improvvisamente, da un giorno all’altro, non riesce più a tollerare alcun tipo di prodotto, subendo un vero e proprio rigetto per le lenti ed occhi alterati che risultano molto più sensibili alla luce ed alla variazione delle temperature atmosferiche.



Training per la corretta applicazione e manutenzione delle lenti a contatto
Le lenti a contatto sono un’ottima alternativa agli occhiali, ma a differenza di quest’ultimi, vengono applicate direttamente
sull’occhio e necessitano quindi di una corretta manutenzione e delle giuste tecniche di applicazione e rimozione.
Scegliere la giusta soluzione per disinfettare e conservare le lenti a contatto e gli integratori lacrimali adatti al proprio occhio,
tra i tanti in commercio, non è semplice. Seguiamo ogni nuovo portatore sin dai primi passi, aiutandolo ad essere autonomo
per un utilizzo consapevole delle proprie lenti.
Montature di design e qualità
Scegliamo ogni montatura presente in negozio con cura, ponendo attenzione al Design ricercato e soprattutto alla Qualità.
Vogliamo che i nostri clienti possano trovare nel nostro centro ottico montature diverse dai soliti prodotti commerciali per distinguersi sempre con stile, consapevoli però che la scelta delle montatura non è soltanto una scelta estetica, ma la sua dimensione, la forma ed il modo in cui si assesta sul viso, incideranno sul risultato finale delle lenti oftalmiche che andrà ad accogliere.


assistenza
Riparazione, Manutenzione e Pulizia ad Ultrasuoni montature.
Pagamenti su misura
Pagamenti personalizzati secondo le esigenze del cliente.Possibilità rateizzazione occhiale in 2 - 3 o 4 rate

Convenzione Cral
Condizioni Vantaggiose riservate ai Clienti soci Cral.


Qualità
Prodotti selezionati dei migliori Brand nazionali ed internazionali.

Professionalità
Frequentiamo corsi di formazione e aggiornamento professionale che ci permettono di mantenere i più alti standard Professionali.
Assistenza
Forniamo un servizio assistenza evoluto che ci permette di seguire i nostri clienti nel tempo, garantendo sempre l'assistenza pre e post vendita.